Stefania Pacchi è Professore a contratto di Diritto Fallimentare presso L'Università di Siena, dove ha avuto fino a Novembre 2019 il ruolo di Professore Ordinario di Diritto Commerciale. È stata Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza per due mandati e precedentemente del Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche. E' Avvocato iscritta all'Ordine Avvocati di Firenze. Nel 2006 ha fondato e diretto fino al 2019 il Corso di Alta Formazione in Diritto delle crisi d’impresa. Docente del Master in Diritto delle crisi d’impresa presso l’Università La Sapienza di Roma. E' Presidente dell'Associazione Osservatorio Internazionale sul debito (www.aoid.eu) Nel 2008 è stata selezionata da INDECOPI (Istituto nazionale per le procedure concorsuali e la proprietà industriale del Perù) e dalla Banca Mondiale per tenere un corso di lezioni a Lima sugli aspetti critici della legge concorsuale peruviana ai Funzionari di INDECOPI. 1. VOLUMI, MONOGRAFIE E MANUALI 1. Pacchi S. (a cura di ) (2019) Il Sovraindebitamento del consumatore negli ordinamenti di matrice latina e nel "modello" statunitense. El sobreendeudamiento del consumidor en los Ordenamientos de matriz y en el "modelo" estadounidense.Pacini Giuridica (Pisa) 2019 ISBN: 88-3379-105-X - EAN: 9788833791050
2. Ferro M. - Pacchi S. – Nonno G. M. - Brogi R. (a cura di). La continuità aziendale nelle procedure concorsuali. P. 321-349, Pacini Giuridica (Pisa). 2018 ISBN: 978-88-6995-286-9
3. Pacchi S. (2004). L'amministrazione controllata. vol. XII, MILANO:Giuffrè, ISBN: 9788814107597
4. Pacchi S. (2005). Il nuovo concordato preventivo. vol. 5, MILANO: IPSOA, ISBN: 8821722252
5. Pacchi S. (2008). Il concordato fallimentare. vol. 8, MILANO:Wolters Kluwer Italia, ISBN: 9788821727412
6. Pacchi S. (a cura di) (2001). L'interprete e l'operatore dinanzi alla crisi dell'impresa. Questioni controverse: in particolare la revocatoria fallimentare. Di AA.VV. vol. 237, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814091544
7. Pacchi S. (1993). Autotutela dell'azionista e interesse dell'organizzazione. MILANO: A. Giuffrè, ISBN: 8814043086
8. Pacchi S., e altri (2007). Manuale di diritto fallimentare. MILANO:Dott. A. Giuffrè, ISBN: 8814133271
9. Pacchi S., e altri, (2011). Manuale di diritto fallimentare. p. 11-41, MILANO:Dott. A. Giuffrè Editore, ISBN: 8814156182
10. Pacchi S. (1989). Dalla meritevolezza dell’imprenditore alla meritevolezza del complesso aziendale. p. 1-377, MILANO:Giuffrè, ISBN: 881402313 SAGGI E ARTICOLI 1. Pacchi S. (2019). La ristrutturazione dell’impresa come strumento per la continuità nella direttiva del parlamento europeo e del consiglio 2019/1023 , in Riv.dir.fall., 2019, I, p. 286 ss.. IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, p. 1259-1294, ISSN: 0391-5239
2. Pacchi S. (2018). I contratti pendenti nella legge fallimentare. Inquadramento della disciplina. In: Antonio Caiafa (a cura di). I rapporti pendenti nel fallimento e nelle soluzioni concordate di crisi. P. 3-57. DIKE Giuridica. ISBN: 9788858209486.
3. Pacchi S. (2017). Gustavo Bonelli e la riforma del fallimento. In: Gustavo Bonelli. Un giurista in Banca d’Italia. Banca d’Italia. Quaderni di Ricerca giuridica, n. 82-2017. Atti del Convegno-Roma, 3 aprile 2017. P.33-46
4. Pacchi S. (2017). Le procedure concorsuali. In: Lorenzo De Angelis (a cura di). Diritto commerciale I vol.p.291-395, Wolters Kluver CEDAM. ISBN: 9-788813-362874
5. Pacchi S. (2016). Il concordato fallimentare da ieri a oggi. In: Oreste Cagnasso e Luciano Panzani (diretto da). Crisi d’impresa e procedure concorsuali. T II. p. 2342-2373. UTET (Torino), ISBN: 978-88-598-1335-41.
6. Pacchi S. (2016). Il contenuto della proposta. In: Oreste Cagnasso e Luciano Panzani (diretto da). Crisi d’impresa e procedure concorsuali. T II. p. 2405-2431. UTET (Torino), ISBN: 978-88-598-1335-41.
7. Pacchi S. (2016). Le iniziative. In: Oreste Cagnasso e Luciano Panzani (diretto da). Crisi d’impresa e procedure concorsuali. T II. p. 2380-2402. UTET (Torino), ISBN: 978-88-598-1335-41.
8. Pacchi S. (2016). I controlli preliminari e la votazione. In: Oreste Cagnasso e Luciano Panzani (diretto da). Crisi d’impresa e procedure concorsuali. T II. p. 2432-247l. UTET (Torino), ISBN: 978-88-598-1335-41.
9. Pacchi S. (2016). El Ordenamiento concursal italiano entre liquidación y conservación. In: Marco Mancini - Andrea Paciello -Vittorio Santoro - Paolo Valensise ( a cura di). Regole e Mercato, T.I, p.277-322, Gappichelli (Torino), ISBN: 9-788892-105614
10. Pacchi S. (2016). La liquidazione dell’attivo con particolare riferimento all’azienda. In: Antonio Caiafa (a cura di), Le procedure concorsuali tra economia e diritto, II, p. 503-530, Nuova editrice universitaria, ISBN: 9788895-155142
11. Pacchi S. Gli effetti dell’ammissione al concordato preventivo, in Caiafa A. e Salvi A., Il nuovo concordato preventivo, Pacini Giuridica, 2016, p. 575-630, ISBN: 978-88-6995-007-0
12. Pacchi S. (2015). L’abuso del diritto nel concordato preventivo. GIUSTIZIA CIVILE, p. 789-816
13. Pacchi S. (2015). La Raccomandazione della Commissione UE su un nuovo approccio all’insolvenza anche alla luce di una prima lettura del Regolamento UE 848/2015. GIUSTIZIA CIVILE, p. 537-568, ISSN: 0017-0631
14. Pacchi S., (2015) Dalle soluzioni negoziali per la crisi d’impresa al sovraindebitamento. I sistemi Giuridici europei a confronto. In: AA.VV., Le risoluzioni delle crisi da sovraindebitamento, Nuova editrice universitaria, p. 17-31, ISBN: 978-88-95155-23-4
15. Pacchi S. (2014). I procedimenti concorsuali per la crisi da sovraindebitamento. In: Caiafa A., Romeo S. Il fallimento e le altre procedure concorsuali. vol. terzo, p. 661-764, padova:wolters kluver cedam, ISBN: 9788813329396
16. Pacchi S. (2014). La composizione del sovraindebitamento nell'ordinamento italiano. In: Antonio Sarcina. El sobreendeudamiento de los particulares y del consumidor. Sistemas jurídicos europeos a debate.. p. 61-98, EuriConv, ISBN: 978-88-98717-01-9
17. Pacchi S. (2014). La protezione delle trattative. In: Libro homenaje al profesor Emilio Beltran. p. 801-847, Bogota:Legis, ISBN: 9789584652171
18. Pacchi S. (2014). Síntesis. In: Antonio Sarcina. El sobreendedamiento de los particulares y del consumidor. p. 361-367, EuriConv, ISBN: 978-88-98717-01-9
19. Pacchi S. (2013). La composizione del sovraindebitamento nella L.3 del 2012. STUDI SENESI, vol. CXXV, p. 326-370, ISSN: 0039-3010
20. Pacchi S. (2012). Il sovraindebitamento. Il regime italiano.. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, p. 665-718, ISSN: 0035-5887
21. Pacchi S. (2012). L’esecuzione del concordato preventivo con cessione dei beni e di risanamento. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, p. 437-459, ISSN: 1722-8360
22. Pacchi S. (2011). Debitore, creditori e patrimonio: legislazioni a confronto. Alcune riflessioni a partire dall’opera di ariel angel dasso «derecho concursal comparado», in Riv.dir.fall., 2011, I, p. 286 ss.. IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, p. 286-306, ISSN: 0391-5239
23. Pacchi S. (2011). La valutazione del piano del concordato preventivo: i poteri del tribunale e la relazionedel commissario giudiziale. IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, p. 95-112, ISSN: 0391-5239
24. Pacchi S. (2011). La prededuzione dei crediti: notazioni generali. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, p. 468-483, ISSN: 1722-8360
25. Pacchi S. (2011). Provvedimenti cautelari e conservativi su richiesta del debitore in attesa di un accordo di ristrutturazione.. IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, p. 340-351, ISSN: 0391-5239
26. Pacchi S. (2011). L'amministrazione straordinaria delle imprese di "rilevanti" dimensioni. In: Apice U.. Le altre procedure concorsuali. Reati fallimentari. Problematiche comunitarie e trasversali.Fallimento e fisco. vol. III, p. 833-896, Torino:G. Giappichelli Editore, ISBN: 9788834800980
27. Pacchi S. (2011). L’amministrazione straordinaria delle imprese di “rilevanti” dimensioni. In: -. Trattato di diritto delle procedure oncorsuali. vol. 3, p. 330-410, TORINO:Giappichelli
28. Pacchi S. (2010). Commenti agli artt. 42, 43, 48, 49 e 50 In: A. NIGRO; M. SANDULLI; V.SANTORO. La legge fallimentare dopo la riforma. vol. 1, p. 572-593, TORINO:Giappichelli, ISBN: 9788834800164
29. Pacchi S. (2009). I concordati delle società. In: FAUCEGLIA G., PANZANI L., Trattato su “Il Fallimento e le altre procedure concorsuali”. vol. 2, p. 1519-1543, TORINO:UTET, ISBN: 9788859803768
30. Pacchi S. (2009). Il concordato fallimentare (cap. IX). In: G. FAUCEGLIA E L. PANZANI. Trattato su “Il Fallimento e le altre procedure concorsuali”. p. 1371-1472, TORINO:UTET, ISBN: 9788859803768
31. Pacchi S. (2009). Il concordato preventivo. In: A. DIDONE. Le riforme della legge fallimentare. vol. 2, p. 1740-1956, TORINO:UTET, ISBN: 9788859805847
32. Pacchi S. (2009). Il nuovo concordato fallimentare tra diritto ed economia. Dalla proposta alla votazione. In: A. CAIAFA; S. DE MATTEIS; S. SCARAFONI. Le procedure concorsuali nel nuovo diritto fallimentare. p. 555-608, TORINO:UTET, ISBN: 9788859804499
33. Pacchi S. (2009). Il giuoco delle parti nella liquidazione fallimentare. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, p. 480-498, ISSN: 0390-226
34. Pacchi S. (2009). L’alternativa tra concordato preventivo e amministrazione straordinaria. IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, p. 212-217, ISSN: 0391-5239
35. Pacchi S. (2008). Gli organi della procedura di amministrazione straordinaria. In: Costa C.. L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza dopo la riforma fallimentare e il decreto correttivo. p. 261-363, MILANO:UTET, ISBN: 9788859803096
36. Pacchi S. (2008). Il concordato nel fallimento. In: AA.VV.. Scritti in onore di Marco Comporti, vol. III. vol. III, p. 1973-2002, MILANO:Giuffre, ISBN: 9788814143489
37. Pacchi S. (2008). La liquidazione coatta amministrativa. In: BELLI FRANCO. Dizionario della Banca.
38. Pacchi S. (2008). La riforma del concordato fallimentare: uno sguardo al passato. In: S. PACCHI. Il concordato fallimentare. La disciplina nel nuovo diritto concorsuale: da mezzo di cessazione del fallimento a strumento d'investimento.. p. 3-23, MILANO:Wolters Kluwer Italia, ISBN: 9788821727412
39. Pacchi S. (2007). Il mandato di credito. In: M. BESSONE. Le garanzie personali - Tomo I - Trattato di diritto privato a cura di M. Bessone, vol. 11. vol. XI, p. 209-233, TORINO:Giappichelli, ISBN: 9788834867136
40. Pacchi S. (2006). Commento sub artt. 42 al 50 e sub 111 bis l.fall.. In: NIGRO A., SANDULLI M.. Commentario alla riforma fallimentare. p. 281-319, TORINO:Giappichelli, ISBN: 8834864107
41. Pacchi S. (2006). Gli effetti del fallimento per il fallito. In: BERTACCHINI E.; GUALANDI L.; PACCHI S.; PACCHI G.; SCARSELLI G.. Manuale di diritto fallimentare. p. 131-154, MILANO:giuffre, ISBN: 8814133271
42. Pacchi S. (2006). Gli organi preposti al fallimento. In: BERTACCHINI E.; GUALANDI L.; PACCHI S.; PACCHI G.; SCARSELLI G.. Manuale di diritto fallimentare. p. 89-122, MILANO:giuffre, ISBN: 8814133271
43. Pacchi S. (2006). Il concordato fallimentare. In: BERTACCHINI E.; GUALANDI L.; PACCHI S.; PACCHI G.; SCARSELLI G.. Manuale di diritto fallimentare. p. 359-378, MILANO:giuffre, ISBN: 881413327
44. Pacchi S. (2006). Il concordato preventivo. In: BERTACCHINI E.; GUALANDI L.; PACCHI S.; PACCHI G.; SCARSELLI G.. Manuale di diritto fallimentare. p. 429-466, MILANO:giuffre, ISBN: 8814133271
45. Pacchi S. (2006). Il presupposto soggettivo per la dichiarazione di fallimento. In: BERTACCHINI E.; GUALANDI L.; PACCHI S.; PACCHI G.; SCARSELLI G..Manuale di diritto fallimentare. p. 19-46, MILANO:giuffre, ISBN: 8814133271
46. Pacchi S. (2006). La liquidazione coatta amministrativa. In: BERTACCHINI E.; GUALANDI L.; PACCHI S.; PACCHI G.; SCARSELLI G. Manuale di diritto fallimentare. p. 479-495, MILANO:giuffre, ISBN: 8814133271
47. Pacchi S. (2006). Un primo commento alla nuova disciplina del concordato fallimentare. In: BONFATTI S.; FALCONE G. Le nuove procedure concorsuali per la prevenzione e la sistemazione delle crisi di impresa. p. 175-202, MILANO:giuffre, ISBN: 881412681X
48. Pacchi S. (2006). art. 111 bis. In: Nigro A., Sandulli M. La riforma della legge fallimentare. vol. Tomo 7/II, p. 682-686, TORINO: G. Giappichelli Editore, ISBN: 8834864107
49. Pacchi S. (2005). La nuova disciplina del concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione. Approvazione, omologazione, esecuzione e chiusura. In: BONFATTI S. - FALCONE G.. La riforma della legge fallimentare. p. 211-226, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814122075
50. Pacchi S. (2004). La liquidazione dei beni immateriali nel fallimento. In: AA.VV..Scritti in memoria di A. Bonsignori. p. 1269-1294, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814111839
51. Pacchi S. (2004). Banche e procedure concorsuali tra prassi evolutiva e prospettive di riforma. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, p. 75-90, ISSN: 1722-8360
52. Pacchi S. (2004). Gli interessi degli amministratori e i limiti ai loro poteri. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, p. 75-92, ISSN: 0390-2269
53. Pacchi S. (2004). La revocatoria concorsuale. IL FALLIMENTO, All. fasc.12, 17.
54. Pacchi S. (2003). Mutamenti nell'ordinamento concorsuale e nel diritto dell'impresa. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, p. 341-371, ISSN: 0035-5887
55. Pacchi S. (2003). L'azione revocatoria fallimentare nelle prospettive di riforma. In: Bonfatti S., Falcone G. La "riforma urgente" del diritto fallimentare e le banche. Problemi risolti e irrisolti. p. 63-82, Milano:Giuffre Editore
56. Pacchi S. (2003). Gli interessi degli amministratori e i limiti ai loro poteri. In: Il rapporto banca-impresa nel nuovo diritto societario. vol. 258, p. 75-92, Dott. A.Giuffrè Editore, ISBN: 881410848X, Lanciano, 1-10 maggio 2003
57. Pacchi S. (2002). La posizione dei creditori nella legge di riforma italiana. In: Crisi d'impresa e procedure concorsuali in Italia e in Europa. vol. 58, p. 427-455, CEDAM, ISBN: 8813240007,
58. Pacchi S. (2002). Diritto fallimentare. In: MAFFEI ALBERTI A. Diritto fallimentare. BOLOGNA:Monduzzi
59. Pacchi S. (2002). I debiti di massa nel fallimento. In: Didone A., Filippi P. La tutela dei crediti nel giusto processo di fallimento. p. 99-116, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814095663
60. Pacchi S. (2001). Dalla "nuova" amministrazione straordinaria alla riforma delle procedure relative alle imprese in crisi: il disegno di legge delega governativo. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, vol. 99, p. 31-54, ISSN: 0035-5887
61. Pacchi S. (2001). Nuove regole per la gestione della crisi d'impresa. In: JORIO A. Nuove regole per le crisi d'impresa. p. 287-300, MILANO:Giuffrè, ISBN: 8814089515
62. Pacchi S. (2001). La richiesta della documentazione bancaria e la sua finalizzazione nell'attuale sistema concorsuale e in prospettiva di riforma. DIRITTO DELLA BANCA E DEL MERCATO FINANZIARIO, vol. 15, p. 288-304, ISSN: 1722-8360
63. Pacchi S. (2000). Effetti dell'amministrazione straordinaria nei confronti dei creditori. In: BONFATTI S.; FALCONE G. La riforma della amministrazione straordinaria. p. 141-164, ROMA: BANCARIA EDITRICE, ISBN: 8844901218
64. Pacchi S. (2000). Amministrazione straordinaria e procedure concorsuali minori. IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI, p. 984-993, ISSN: 0394-2740
65. Pacchi S. (2000). Revocatoria fallimentare tra tutela del credito e gestione della crisi. RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI, p. 346-383, ISSN: 0035-5887
66. Pacchi S. (1999). Alcune riflessioni in tema di insolvenza, impresa e complesso aziendale, derivanti dalla lettura della legge delega per l'emanazione della nuova legge sull'amministrazione straordinaria. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE, p. 297-319, ISSN: 0390-2269
67. Pacchi S. (1999). Impresa e complesso aziendale dinanzi all'insolvenza: una soluzione in prospettiva. IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, vol. 74, p. 1086-1105, ISSN: 0391-5239
68. Pacchi S. (1998). Crisi d'impresa e procedure concorsuali alternative. IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI, p. 996-1046, ISSN: 0391-523
69. Pacchi S. (1996) Meritevolezza e convenienza: i due poli del giudizio di omologazione. Giurisprudenza commerciale, 1996, fasc. 3, pp. 434-447
70. Pacchi S. (1996) Riflessioni in tema di individuazione di insolvenza di banche, in Mondo bancario, 1996, n. 3, maggio-giugno, pp. 3-32.
71. Pacchi S. (1996) La nozione di insolvenza bancaria e l’art. 5 legge fallimentare, in Atti del Convegno di studi <Prassi fallimentare e prospettive di riforma>, Gardone Riviera (Bs), 11-12 ottobre 1996, pp. 150-154.
72. Pacchi S. Aumento di capitale: rapporti di forze all’interno della società, in Rivista del diritto commerciale, 1990, fasc. 5-6, pp. 267-299.
73. Pacchi S. Impugnazione di delibere assembleari: legittimazione ed interesse ad agire, in Rivista del diritto commerciale, 1990, fasc. 1-2, pp. 43-56.
74. Pacchi S. (1989) <Par condicio creditorum>, revocatoria fallimentare e garanzie prestate dal fallito, in Rivista del diritto commerciale, 1989, fasc. 1-2, pp. 13-74
75. Pacchi S. (1989) La tolleranza del legislatore fallimentare: dal fallimento all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, in Studi Senesi, 1989, fasc. 1, pp. 110-129.
76. Pacchi S. (1988). Corte Costituzionale, rivalutazione dei crediti di lavoro nel concordato preventivo e <par condicio creditorum>, in Giurisprudenza commerciale, 1988, fasc. 1, pp. 6-27.
77. Pacchi S. (1988). Garanzia per debito altrui e revocatoria fallimentare, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 1988, vol. II, n. 1, pp. 112-129
78. Pacchi S. (1987) La modifica della proposta di concordato, in Giurisprudenza commerciale, 1987, fasc. 2, pp. 275-294.
79. Pacchi S. (1986) Continuazione dell’esercizio dell’impresa nel concordato preventivo e prededuzione, in Giurisprudenza commerciale, 1986, fasc. 1, pp. 87-118.
80. Pacchi S. (1985) Fidejussione o rinuncia al beneficium excussionis?, in Giurisprudenza commerciale, 1985, fasc. 1, pp. 69-85.
81. Pacchi S. (1985) Il concordato preventivo, in Giurisprudenza commerciale, 1985, fasc. 1, pp. 77-137.
82. Pacchi S. (1980) Concordato preventivo e prededuzione, in Giurisprudenza commerciale, 1980, fasc. 4, pp. 575-599.
83. Pacchi S. (1980) Il termine per l’adempimento nel concordato preventivo, in Giurisprudenza commerciale, 1980, fasc. 5, pp. 784-806.
3. PUBBLICAZIONI su Volumi o Riviste straniere
1. Pacchi S. (2018). El objetivo de la conservación de los valores y el rol de los acreedores en los Ordenamientos concursales de Uruguay y de Italia. In: Montevideo, T. 1, p. 515-570. FCU, Montevideo.
2. Pacchi S. (2017). Empresa y crisis: eficiencia de los mecanismos de resolución de la crisis desde la experiencia del derecho italiano. Revista chilena de derecho. P. 371-393
3. Pacchi S. (2016). El objetivo de la conservación de los valores en el ordenamiento concursal italiano. In: Alberto Diaz Moreno-Francisco Leon Sanz (direttori). Acuerdos de refinanciacion, convenio y reestructuración. p. 27-55, Cizur Menor (Navarra):Thomson Reuters Aranzadi, ISBN: 978-84-9098-958-6
4. Pacchi S. (2014). Las soluciones negociadas como respuesta a la insolvencia empresarial (Reformas en el derecho comparado y Crisis economica). La solución dictada por el Legislador Italiano. In: Garcia Cruces J.A.. Las soluciones negociadas como respuesta a la insolvencia empresarial. p. 245-295, Cizur Menor (Navarra):Editorial Aranzadi, ISBN: 9788490595022
5. Pacchi S. (2013). la funcion sancionadora del concurso de acreedores. In: Rojo A. - Campuzano A.. la calificacion del concurso y la responsabilidad por insolvencia. p.59-86, Cizur Menor (Navarra):Editorial Aranzadi, ISBN: 9788447045945
6. Pacchi S. (2013). La quinta etapa de la reforma concursal italiana. REVISTA DE DERECHO CONCURSAL Y PARACONCURSAL, p. 375-395, ISSN: 1698-4188
7. Pacchi S. (2013). el sobreendeudamiento. El régimen italiano de iure condito y de iure condendo. ANUARIO DE DERECHO CONCURSAL, ISSN: 1698-997X
8. Pacchi S. (2012). Deudores, acreedores y patrimonio: legislaciones comparadas. FORO DE DERECHO MERCANTIL, vol. 1, p. 49-65, ISSN: 1794-0427
9. Pacchi S. (2010). La posición del juez en la ley concursal. Entre la espalda y la pared? Entre el curador y el comité de los acreedores. REVISTA DEL DERECHO COMERCIAL Y DE LAS OBLIGACIONES, p. 885-897, ISSN: 0327-4012
10. Pacchi S. (2008). El juego de las partes en la liquidacion concursal. In: Truffat D., Piossek C., Barreiro M., Nicastro R.. Homenaje a Osvaldo Maffia. p. 717-736, BUENOS AIRES:Lerner Editora s.r.l., ISBN: 9789871153831
11. Pacchi S. (2008). La reforma concursal italiana y el decreto de rectificación del 7 de septiembre del 2007. In: AA.VV.. “Ensayos de Derecho Empresario”. vol. 3, p. 220-237, CORDOBA:FESPRESA, ISBN: 9789872316419
12. Pacchi S. (2006). La reforma del derecho concursal italiano. NEGOCIOS, vol. 187, p. 9-19
4. LCUNI INTERVENTI A CONVEGNI
2005 – Barranquilla (Colombia) - Relazione
2006 – Madrid - Conferenza
2006 – Merida (Messico) - Relazione
2007 – Firenze - Relazione
2007 – Buenos Aires - Conferenza
2007 – Buemos Aires - Conferenza al Collegio degli avvocati di Buenos Aires
2007 – Cordoba (Argentina) - Conferenza
2007 – Cordoba (Argentina) - Relazione
2007 – Mazzara del Vallo - Relazione
2007 – Barcellona - Relazione
2008 – Firenze - Convegno “Scenari della nuova liquidazione fallimentare”
2008 – Caserta - Relazione
2008 – Firenze - Relazione
2008 – Tivoli - Relazione
2008 – Mazzara del Vallo - Relazione
2008 – Bari - Relazione
2009 – Paestum - Relazione
2009 – Buenos Aires - Relazione
2009 – Firenze - Relazione
2012 – Rimini - Relazione
2009 – Grosseto - Relazione
2009 – Montepulciano - Convegno internazionale
2009 – Bari - Relazione
2009 – Cecina - Relazione
2010 – Rosario (Argentina) Relazione
2010 – San Giovanni Valdarno Banca del Valdarno - Relazione
2010 – Lecce - Relazione
2010 – Grosseto - Relazione
2011 – Roma Unicredit - Relazione
2011 – Firenze Fondazione Cassa di risparmio di San Miniato - Convegno “Finanziamenti bancari alle imprese in crisi fra prededuzione e subordinazione”,
2011 – Modena - Relazione
2011 – Siena Monte dei Paschi - Relazione
2011 – Siena Confindustria - Relazione
2011 – Salerno - Relazione
2011 – Novedrate E-Campus - Relazione
2011 – Roma Procura Generale presso la Corte d’Appello - Relazione
2011 – Roma - Relazione
2011 – Brindisi - Relazione
2011 – Cartagena de Indias (Colombia) Relazione
2011 – Salerno - Relazione
2011 - Tivoli - Relazione
2011 – Firenze - Relazione
2011 – Lanciano - Relazione
2011 – Bari - Relazione
2011 – Taormina - Relazione
2011 – San Giovanni Valdarno - Relazione
2011 – Santa Maria Capua a Vetere - Relazione
2012 – Città del Messico - Relazione
2012 – Città del Messico – Instituto de la Judicatura Federal - Conferenza magistrale
2012 – Roma Unicredit - Relazione introduttiva al Convegno
2012 – Pescara - Relazione
2012 – Taranto - Relazione
2012 – Benevento - Relazione
2012 – Matera - Relazione
2013 – Ragusa - Relazione
2013 – Siena - Relazione
2013 – Rovereto - Relazione
2013 – Palma de Mallorca - Relazione
2013 – Roma Palazzo di Giustizia - Relazione
2013 – L’aquila - Relazione
2013 – Bari - Relazione
2013 – Cartagena de Indias - Conferenza
2013 – Modena - Relazione
2013 – Ancona - Relazione
2013 – Roma Palazzo di Giustizia - Relazione
2014 – Caretagena de Indias (Colombia) - Relazione d’apertura del Convegno
2014 – Pescara - Relazione
2014 – Sevilla (Spagna) - Conferenza
2015 – Aversa - Relazione
2015 – Montecatini Terme - Relazione
2015 – Sierra de Corboba (Argentina) - Conferenza d’apertura
2015 – Palinuro - Relazione
2015 – Firenze SSM - Relazione
2015 – Firenze - Relazione
2015 – Roma Avvocatura Generale dello Stato - Relazione
2015 – Lamezia terme - Relazione
2015 – Siracusa - Relazione
2015 – Venezia - Relazione
2016 - Conferenza
2016 - Conferenza
2016 – Università di Siena - Relazione
2016 – San Juan de Portorico (Portorico) Conferenza
2016 – Padova - Relazione
2017 – Roma Banca d’Italia - Relazione
2017 – Punta del Este (Uruguay) Relazione
2018 – Chieti - Relazione
2018 – Arezzo - Relazione
2018 – Alicante (Spagna) Relazione
5. PRINCIPALI CONVEGNI e CORSI ORGANIZZATI
1999 – Università di Siena - Convegno internazionale: “La revocatoria fallimentare oggi”.
2000 – Università di Siena - “Norma e realtà operativa nell’esercizio delle professioni del fallimento”
2001 – Firenze Palazzo della Borsa Merci - “La Riforma della legge fallimentare”, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenz
2005 – Firenze Palazzo dei Congressi - “Patrimoni tra riforma societaria e diritto fallimentare” in collaborazione con il Sindacato Ragionieri Commercialisti della Provincia di Firenze
2006 – Firenze Hotel Mediterraneo - “I concordati” in collaborazione con il Sindacato Ragionieri Commercialisti della Provincia di Firenze
2009 – Università di Siena – Montepulciano - Convegno internazionale.
2011 – Roma Unicredit Sala Conferenze - Convegno internazionale.
2012 - Roma Unicredit Sala Conferenze - Convegno internazionale.
2014 – Benevento Auditoriuim Seminario Arcivescovile - Convegno internazionale.
2016 – Università di Siena - La continuità aziendale nelle procedure liquidatorie in collaborazione con OCI (Osservatorio Crisi d’impresa).
2006- 2019 – Università di Siena - Direttore del Corso di Alta Formazione in diritto delle crisi d’impresa |